Fu nel 1946 che il sogno di due uomini divenne realtà: Borge Gabrielsson, Presidente della società farmaceutica svedese Astra e Martin Matsbo, famoso corridore svedese, presentarono al mondo le SWIX, le loro scioline rivoluzionarie per lo sci di fondo. Queste cere si distinguevano da quelle tradizionali per essere formulate scientificamente a partire da materiali grezzi sintetici invece che da ingredienti naturali, ad esempio cera d’api, catrame, resina di pino, grassi e olii, molto variabili in quanto a qualità e difficilmente duplicabili in fase di produzione. Nascevano anche le prime cere codificabili in base al colore: rosso, blu e verde.
Dopo che i due svedesi ebbero vinto tutte le medaglie d’oro nelle gare di sci di fondo delle Olimpiadi 1948 di St. Moritz utilizzando le scioline SWIX, cominciò a risvegliarsi l’attenzione del mondo dello sci.
Nel 1949 la SWIX si espanse sviluppando una linea di scioline da scorrimento per lo sci alpino e, infine, introducendo nel 1987 una sciolina rivoluzionaria per tutte le discipline, battezzata Cera F, che nella storia dello sci è sicuramente la sciolina da competizione universale che ha riscosso maggiore successo.
Mentre le scioline continuavano a crescere e svilupparsi, la SWIX acquistò anche la fabbrica norvegese di sci di Liljedahl nel 1974, ovvero il più grande fabbricante di bastoni per sci di fondo di tutto il mondo. Oggi
la SWIX produce circa un milione di bastoni all’anno per sci alpino, sci di fondo e da escursionismo.
Nel 1989 la SWIX inglobò la fabbrica di indumenti da sci e capi per uso esterno di Norheim. Oggi la linea di prodotti SWIX include anche capi di biancheria sportiva, guanti, cappelli e borse.
Sin dal 1978 la SWIX è interamente di proprietà della norvegese Ferd AS e la maggior parte delle scioline vengono fabbricati a Lillehammer.
L’attività partita da una modesta linea di cinque scioline si è espansa fino a diventare uno dei marchi di articoli invernali più famosi di tutto il mondo. L’obiettivo, comunque, non è cambiato: divertire sempre di più gli appassionati di sci e snowboard e migliorare le prestazioni sciistiche da competizione, tramite qualità e performance.